
La Certificazione
BREEAM
Cos’è la certificazione BREEAM: una storia di sostenibilità
La certificazione, acronimo di Building Research Establishment Environmental Assessment Method, (BREEAM) rappresenta un approccio consolidato verso la sostenibilità, sviluppato e gestito dal Building Research Establishment (BRE) nel Regno Unito. Risalente al 1988, è uno dei primi protocolli del suo genere. Inizialmente focalizzato sulla valutazione della sostenibilità di nuovi edifici per uffici, si è successivamente esteso a tutte le tipologie d’uso.
Il nostro team fornisce una guida esperta attraverso l’intero percorso di certificazione BREEAM. Dal pre-assessment iniziale alla gestione del progetto, fino alla preparazione della documentazione e al supporto nelle verifiche, lavoriamo con i nostri clienti per garantire che il progetto raggiunga gli standard BREEAM prefissati.

Come funziona il
protocollo BREEAM?
Per comprendere il funzionamento di BREEAM, occorre considerare che al fine della valutazione vengono utilizzate misure di prestazione stabilite rispetto a parametri di riferimento definiti. Queste misure spaziano in diverse categorie, come energia ed ecologia, e mirano a valutare aspetti cruciali come la progettazione a basso impatto, la riduzione delle emissioni di carbonio e la protezione della biodiversità.
BREEAM, nel corso degli anni, ha ampliato il suo ambito d’azione, passando dall’attenzione iniziale verso i nuovi edifici in fase di costruzione a una prospettiva che abbraccia l’intero ciclo di vita degli edifici. Le sue revisioni regolari obbligatorie, riflettono l’impegno continuo verso una maggiore sostenibilità, rispondendo ai feedback del settore, supportando le strategie di sviluppo sostenibile e gli impegni SDGs.

I vantaggi
I vantaggi derivanti dall’integrazione delle misure di sostenibilità fin dalle fasi iniziali di un progetto sono molteplici. Oltre alla riduzione dei costi nel ciclo di vita dell’edificio e all’aumento del suo valore patrimoniale, si assiste a un miglioramento dell’esperienza degli utenti e alla soddisfazione dei requisiti di responsabilità sociale d’impresa. BREEAM, inoltre, promuove soluzioni per raggiungere l’obiettivo net zero e per migliorare le prestazioni sostenibili nel lungo periodo, supportando la gestione degli impatti sulla salute e sul benessere sociale, e promuovendo la circolarità, la resilienza e la biodiversità.

Il Rating System
BREEAM offre una scala di certificazione suddivisa in 5 livelli:
/ 85% Outstanding / 70% Excellent / 55% Very Good / 40% Good / 25% Pass
Questo permette una valutazione accurata delle prestazioni ambientali di un edificio o progetto.


Quali progetti
adatti a BREEAM?

Una guida per sviluppare asset di nuova costruzione ad alte prestazioni, sostenibili e con un impatto positivo su ambiente e società. Lo standard adotta un approccio flessibile, adattabile al contesto locale e coerente a livello internazionale.

Una metodologia per valutare la ristrutturazione degli edifici, includendo non solo l’involucro esterno, la struttura e i servizi principali, ma anche i servizi locali e il design degli interni.

Consente agli investitori immobiliari, ai proprietari, ai gestori e agli occupanti di determinare e promuovere miglioramenti sostenibili nelle prestazioni operative dei loro asset. Aiuta a potenziare le prestazioni di edifici già in uso, fornendo supporto per confrontare, garantire e convalidare i dati sulle operazioni degli asset.
