
La Certificazione
LEED
Cos’è la certificazione LEED: sostenibilità a 360°
LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è il sistema di classificazione per edifici green più diffuso al mondo, sviluppato e gestito da U.S. Green Building Council (USGBC link).
La certificazione fornisce linee guida per la progettazione e la realizzazione di edifici sani, altamente efficienti e sostenibili, generando benefici concreti in ambito ambientale, sociale e di governance.
LEED è oggi uno standard di riferimento globale per la sostenibilità, sostenuto da una vasta rete di organizzazioni, enti e aziende che stanno contribuendo a trasformare il mercato e il modo di costruire.
Gli edifici certificati infatti giocano un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico e nel perseguimento degli obiettivi ESG, promuovendo la resilienza e sostenendo comunità più equilibrate. Attraverso un approccio olistico, il sistema LEED valuta l’intero contesto per creare edifici ottimali che riducano l’impatto ambientale, migliorino la salute umana e la qualità della vita, garantiscano l’inclusione e l’equità, nonché proteggano le risorse idriche e la biodiversità.
Il nostro team di esperti offre una consulenza completa per guidarvi attraverso ogni fase del processo di certificazione LEED. Dall’analisi preliminare alla pianificazione strategica, fino alla gestione della documentazione e alle verifiche finali, siamo al vostro fianco per assicurarvi di ottenere la certificazione con successo.

Perchè certificarsi
LEED
Quali sono i vantaggi per le aziende, per le persone e per l’ambiente?
Gli edifici certificati si distinguono per molteplici vantaggi. Prima di tutto, la certificazione LEED non è solo un simbolo di prestigio, ma anche una strategia essenziale per perseguire gli obiettivi ambientali, sociali e di governance ESG, sostenendo attivamente la decarbonizzazione.
Attraverso l’ottimizzazione del consumo di energia e acqua, l’impiego di fonti energetiche rinnovabili, la riduzione dei rifiuti e l’attenzione alla qualità indoor, la certificazione contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente e dell’habitat naturale, offrendo una soluzione completa per promuovere una sostenibilità diffusa a livello urbano, comunitario e territoriale. Tutto questo si traduce in un impatto positivo e misurabile sulla qualità della vita di chi vive, lavora e si muove all’interno di questi spazi.
Inoltre, rappresentano un’opportunità di investimento solida per i finanziatori, grazie alla valutazione e alla gestione agevolate delle prestazioni degli immobili, che consente l’adozione di pratiche gestionali mirate all’efficienza. Questo si riflette in una significativa riduzione dei costi operativi, un aumento del valore degli asset e, nel lungo periodo, in un rendimento finanziario superiore.

Le categorie
LEED
Un protocollo per ogni progetto.
Il sistema di valutazione LEED è adattabile a una vasta gamma di progetti, suddivisi in diverse categorie.

BD+C Building Design and Construction
Rappresenta una soluzione ottimale per integrare in modo completo tutte le caratteristiche della sostenibilità, con l’obiettivo di massimizzare i benefici. Questo è particolarmente vantaggioso per progetti di nuove costruzioni o di ristrutturazioni di ampia portata, quali scuole, ospedali, strutture commerciali, complessi residenziali, alberghi, data center, magazzini e centri di distribuzione.

ID+C Interior Design and Construction
Il processo di interior design e fit out del progetto offre un’opportunità unica per sviluppare spazi interni che non solo soddisfino le esigenze delle persone, ma che siano anche vantaggiosi per il pianeta. Questo aspetto è particolarmente rilevante nei settori del retail e dell’hospitality, dove la creazione di ambienti accoglienti e sostenibili può fare la differenza nell’esperienza complessiva degli occupanti e nell’impatto ambientale del progetto.

O+M Building Operations and Maintenance
Per gli edifici in eservizio che richiedono solo interventi minimi o nulli di costruzione, l’approccio LEED è fondamentale. Anche questo framework che misura le prestazioni degli edifici esistenti si estende a una vasta gamma di destinazioni d’uso, tra cui uffici, scuole, commercio al dettaglio, alberghi, data center, magazzini e centri di distribuzione.

Residential
Adatto a nuovi progetti di sviluppo urbano o interventi di riqualificazione, in ogni fase del percorso: dalla concezione iniziale fino alla realizzazione. Nasce con l’obiettivo di ispirare e supportare la creazione di quartieri più sostenibili, vivibili e connessi.

ND Neighborhood Development
Pensato per accompagnare nuovi progetti di sviluppo territoriale o interventi di riqualificazione, in ogni fase del processo: dalla pianificazione iniziale fino alla realizzazione. Il suo obiettivo è ispirare e favorire la creazione di quartieri più sostenibili, inclusivi e ben connessi.

I livelli di
Certificazione
I progetti passano attraverso un processo di verifica e revisione da parte di GBCI, ente terzo internazionale di certificazione, e a seconda del punteggio raggiunto viene assegnato un livello di certificazione LEED:
Certified (40-49 punti), Silver (50-59 punti), Gold (60-79 punti) e Platinum (80 + punti).
