Creato nell’ottobre 2014 dopo sei anni di ricerca e sviluppo, WELL è lo Standard di riferimento per edifici, spazi interni e comunità che cercano di implementare, convalidare e misurare interventi che supportano e promuovono la salute e il benessere delle persone. Dal lancio della fase pilota di WELL v2 nel 2018, sono stati condotti test rigorosi e precisi criteri di valutazione. Durante questo periodo, sono stati raccolti centinaia di commenti e suggerimenti dal pubblico e dagli stakeholder, ottenendo centinaia di opinioni di mercato che hanno contribuito a perfezionare e ottimizzare lo standard. Sono stati anche pubblicati aggiornamenti trimestrali per chiarire e semplificare l’implementazione di WELL v2 in progetti in tutto il mondo. Inoltre, la Task Force IWBI su COVID-19 composta da 16 co-presidenti e quasi 600 leader ed esperti provenienti da 30 paesi, ha raccolto feedback da un vasto gruppo di esperti per migliorare ulteriormente la capacità di WELL v2 di sostenere la prevenzione, la resilienza e la ripresa in situazioni di emergenza.
Nel 2020, è stato istituito il Consiglio di Governance IWBI, composto da leader mondiali nel campo della salute pubblica e aziendale, con il compito di garantire l’integrità del processo di sviluppo dello standard WELL e di guidare la trasformazione del mercato a livello globale. Il Consiglio ha verificato che WELL v2 rispettasse le migliori pratiche per lo sviluppo degli standard e che ogni sua caratteristica soddisfacesse criteri fondamentali, tra cui l’evidenza scientifica, la verificabilità, la fattibilità e l’inclusione del feedback della comunità.
La certificazione WELL e il programma di accreditamento WELL AP sono gestiti da un ente terzo attraverso la collaborazione tra l’International WELL Building Institute (IWBI) e Green Business Certification Inc. (GBCI), l’organismo che attribuisce anche la certificazione LEED, il principale programma globale per l’edilizia sostenibile, e il relativo percorso di accreditamento professionale LEED AP.